CANTIERE SCUOLA
IL PROGETTO ESECUTIVO DEL CENTRO REDI: CONFRONTO METODOLOGICO ITALIA-CUBA
Coordinatore: Davide Del Curto
Il workshop III, “Il progetto esecutivo del centro REDI: confronti sulle metodologie tra la cultura Italiana e Cubana”, ha come obiettivo il confronto diretto sia teorico che pratico, in cantiere, sulle scelte progettuali che interesseranno il centro REDI.
Esperti italiani nel campo progettuale del restauro si confronteranno con i progettisti cubani (OhCH, Comicion Monumentos La Habana e altri organi) per trovare delle scelte idonee e rappresentative delle due culture.
A partire dalla definizione delle finiture a Carico di OhCh, per poi trattare il disegno esecutivo della parte tecnologica promossa dall’Italia, alla fine del workshop si arriverà ad avere un quadro esecutivo approvato da entrambe le parti.
Le sessioni teoriche mattutine introdurranno i temi, mostrando metodi e casi studio inerenti al progetto esecutivo del restauro, le sessioni pratiche pomeridiane che si terranno in cantiere, saranno un momento di scambio di pareri tra i professionisti per cercare di elaborare al meglio i dettagli e le eventuali modifiche.
MERCOLEDI’ 19 APRILE
Sede: Dirección de Cooperación Oficina del Historiador – Edificio Conde Cañongo, Plaza Vieja La Habana
9.00 – 9.15
Ingrid Alonso, Dirección Cooperaci
Apertura dei lavori: presentazione del Workshop, programma e partecipanti
9.15 – 9.30
Davide Del Curto, Politecnico di Milano
Presentazione del tema del workshop
9.30 – 9.55
Alberto Raschieri, Geomar
Tecniche di rilievo laser scanner, applicazione di modelli tridimensionali e virtuali
9.55 – 10.20
Davide Del Curto, Politecnico di Milano
Introduzione metodologica: approccio concettuale al progetto di restauro esecutivo
10.20 –10.45
Sonia Vallese, Assorestauro
Presentazione del progetto esecutivo del centro REDI
10.45 – 11.15
Claudia Noelia Romero, Politecnica
La progettazione internazionale nel settore del restauro Pt.1
11.15 – 11.30
Mauro Lusetti, Presidente LEGACOOP
Il modello cooperativo: la cooperazione itali-cubana
11.30 – 12.00 COFFEE BREAK
ATTIVITA’ IN CANTIERE
CENTRO DE FORMACIÓN PARA LA RESTAURACIÓN Y EL DISEÑO. SAN IGNACIO 314
12.30 – 14.15
Davide Del Curto, Sonia Vallese, Carla Noelia Romero
Il progetto esecutivo del Centro REDI
Confronti sulle metodologie tra la cultura del Restauro Italiana e Cubana: scelte progettuali esecutive in loco con esperti progettisti OHCH, Comicion Monumentos La Habana
Alberto Raschieri, Geomar
Sessione pratica di scansioni finalizzate al progetto esecutivo
Laser scanner a carico e fornito da OHCH
Samuel Ramella
Discussione sul posizionamento degli impianti elettrici
14.15 – 14.45
Discussione aperta e chiusura dei lavori
Coffe break
GIOVEDI’ 20 APRILE
Sede: Dirección de Cooperación Oficina del Historiador – Edificio Conde Cañongo, Plaza Vieja La Habana
9.00 – 9.15
Ailyn Posada, Empresa Restaura
Introduzione al tema. L’esperienza de la Oficina del Historiador
9.15 – 10.15
Alberto Raschieri, Geomar
Tecniche di rilievo laser scanner, applicazione di modelli tridimensionali e virtuali: Elaborazione dei dati rilevati in cantiere nella giornata precedente
10.15 – 11.00
Davide Del Curto, Politecnico di Milano
Approccio al progetto esecutivo di restauro Pt.2
11.00 – 11.30 COFFEE BREAK
11.30 – 12.00
Claudia Noelia Romero, Politécnica
La progettazione internazionale nel settore del restauro Pt.2
12.00 – 12.30
Samuel Ramella
Confronto sull'installazione di impianti, compatibilmente al contesto storico. Pt. Teorica
ATTIVITA’ IN CANTIERE
CENTRO DE FORMACIÓN PARA LA RESTAURACIÓN Y EL DISEÑO. SAN IGNACIO 314
12.45 – 14.30
Davide Del Curto, Sonia Vallese, Claudia Noelia Romero
Confronti sulle metodologie tra la cultura del Restauro Italiana e Cubana: scelte progettuali esecutive in loco con esperti progettisti OHCH, Comicion Monumentos La Habana
Samuel Ramella
Confronto sull'installazione di impianti, compatibilmente al contesto storico. Pt. Pratica
14.30 – 14.45
Discussione aperta e chiusura dei lavori
Coffe break