CUBA REDI

 

La cooperazione con il prestigioso ente dell’Oficina del Historiador del LHabana Vieja (OHcH), sancito dalla firma di un MOU bilaterale sottoscritto dal Ministro per lo Sviluppo Economico, Carlo Calenda, e l’Historiador della Habana Vieja, Eusebio Leal Spengler, ha previsto la messa a disposizione da parte della OHcH di un edificio situato in Calle di Sant’Ignazio, in fase di restauro, che diverrà sede del centro.

Il Progetto REDI prevede la realizzazione di un Centro di Formazione per il Restauro e il Design, la creazione di uno spazio rivolto alla cooperazione Italo Cubana su questi temi specifici, con finalità formative e divulgative delle nuove metodologie e linguaggi, materiali, tecnologie ed approcci operativi alle due discipline.
Il Centro di Formazione per il Restauro ed il Design ha la funzione prevalente di creare un terreno fertile per la strutturazione di rapporti commerciali delle aziende italiane attraverso un processo di scambio e formazione dei tecnici ed operatori cubani. Il Centro si rivolge prevalentemente a:

  • contribuire allo sviluppo del settore e della filiera del restauro e del design nel territorio di Cuba;
  • accrescere la formazione professionale finalizzata all’impiego nella filiera del restauro e del design;
  • favorire la trasmissione e la diffusione delle conoscenze tecniche e delle attitudini professionali nel campo del restauro, con particolare riferimento all'approfondimento e all’utilizzo di nuove tecnologie, attrezzature, materiali e metodologie tipiche del settore in Italia;
  • creare uno spazio dedicato alle eccellenze del Made in Italy e agli operatori del settore di entrambi i Paesi inteso come esposizione permanente delle tecniche, tecnologie, materiali, strumentazioni e servizi innovativi della filiera del restauro e del design coinvolti nel progetto. Il Centro potrà ospitare eventi, esibizioni e workshop dedicati ai settori del restauro urbano, design, architettura di interni o altre discipline di punta del Made in Italy, concordate con la Parte cubana;
  • realizzare attività collaterali al tema centrale del restauro e riuso dell'architettura, quali il tema del restauro urbano e del design (architettura di interni / riuso / adeguamento di spazi interni) coordinate operativamente dall'associazione nazionale di riferimento, in collaborazione con le altre associazioni interessate dal progetto, in ragione della loro specifica competenza settoriale.

 

Il progetto di collaborazione si attua in due distinte fasi operative:

FASE 1: ALLESTIMENTO DEL CENTRO E CANTIERE SCUOLA

  • Collaborazione tra la parte italiana e cubana nell’allestimento del Centro per quanto concerne il suo adeguamento funzionale ed impiantistico, l’arredo e la fornitura delle tecnologie
  • Avvio di un processo di scambio e formazione su temi specifici affrontati durante il restauro ed allestimento del centro con sessione teoriche e pratiche da svolgersi direttamente nel cantiere.

FASE 2: ATTIVITA’ DEL CENTRO

  • Sviluppo di un programma di attività centrate su temi di formazione e scambio per i due settori prevalenti del Restauro e del Design
  • Realizzazione di un percorso di eventi ed esposizioni direttamente legati ai due settori prevalenti.
  • Coinvolgimento di importanti realtà associative italiane già coinvolte nel processo di scambio avviato dal Governo Cubano, (InArch, LegaCoop, …) ed altre realtà associative o imprenditoriali.
  • Creazione di una sede permanente a supporto delle aziende Italiane interessate ad aprire o sviluppare il mercato cubano.

 

I rapporti con la Repubblica di Cuba risalgono al lontano 2009 con una missione organizzata da ICE e si sono poi intensificati durante svariate attività di incoming di delegazioni cubane in Italia in occasione degli workshop annuali di ICE/Assorestauro. Si sono poi definitivamente consolidati nel 2015 con la partecipazione di Assorestauro ad una missione istituzionale promossa da Carlo Calenda, Vice Ministro del Ministero dello Sviluppo Economico Italiano (MISE).
Nel corso della visita Assorestauro presentò alle istituzioni dei due paesi un’idea progettuale di promozione per il settore del restauro elaborata da un proprio associato, Ediltecnica, aprendo la strada ad attività future.
Nel corso di successivi incontri in Italia con ICE e MISE la proposta di Assorestauro ha portato alla stesura di un memorandum di intesa fra l’Oficina dell’Historiador, l’istituzione cubana preposta alla tutela della città vecchia dell’Havana, e il MISE. Le parti si impegnano a sviluppare attività di formazione, e quindi di promozione sul restauro ed il design, in un sito storico messo a disposizione dal governo cubano, in calle di Sant’Ignazio a poche decine di metri dalla centrale Piazza Vecchia.
La firma del Memorandum fra Eusebio Leal, Historiador de la Ciudad de La Habana, per il Governo Cubano e Carlo Calenda, Viceministro MISE, per il Governo Italiano, alla presenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, in data del 28 ottobre 2015 è l’atto istituzionale che costituisce il primo passaggio formale per la realizzazione di un Centro Tecnologico italiano a Cuba sul Restauro ed il Design da realizzare nel corso del 2016 in collaborazione con l’Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE) e con una attività di scambio tecnologico e di cooperazione che durerà almeno due anni.

 

 

Potresti essere interessato a...