Giunge al secondo appuntamento il corso “Il cantiere di restauro dell’Architettura Moderna: come e perchè” organizzato da Assorestauro e da Fondazione degli Architetti di Firenze, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Firenze.
Il MODULO 2 del percorso formativo si svolgerà nei giorni del 14 e 15 ottobre sempre presso la Palazzina Reale della Stazione di Santa Maria Novella a Firenze.
COSTO DEL MODULO 80 euro + IVA
ISCRIZIONI ENTRO 13 OTTOBRE
6 CFP per architetti ed ingegneri
> per ISCRIVERSI VAI AL SEGUENTE LINK
Il modulo ha lo scopo formativo di presentare il corretto approccio verso la conoscenza del manufatto moderno, inteso come insieme di processi che definiscono una procedura di diagnostica e monitoraggio, dalla scala macroscopica fino al massimo dettaglio microscopico, al fine di determinare tutti insieme il buon risultato dell’intervento di Recupero, Conservazione e Valorizzazione. Oltre le lezioni teoriche saranno svolte prove pratiche di analisi sulla Centrale termica di Mazzoni e sulla Palazzina Reale di Michelucci.
Di seguito il programma delle due giornate.
VENERDI’ 14 OTTOBRE 2016
IL PROCESSO DI CONOSCENZA
Dall’analisi storica alla conoscenza di materiali, particolari costruttivi e stato di degrado e dissesto - teoria e pratica
MODERATORE_Arch. Andrea Griletto
9.30_Arch. Andrea Griletto, Direttore Tecnico Assorestauro
Presentazione della giornata dedicata alla conoscenza dell’architettura
9.45_Dott.ssa Rossana Gabrielli - Leonardo Srl
Il processo di analisi e conoscenza per l’individuazione delle caratteristiche tecniche e materiali dell’edilizia moderna
10.15_Arch. Francesco Pagani - Geomar snc
Le nuove tecnologie applicate al rilievo architettonico di edifici
10.45_Ing. Alessandro Bozzetti - Studio Croci
L’importanza della conoscenza dell’edificio e di tutti i suoi aspetti strutturali e non strutturali
11.15_PAUSA
11.30_Dott. Annalisa Morelli - SO.IN.G strutture e ambiente Srl
Un nuovo approccio alla conoscenza delle strutture: dalle indagini geofisiche non invasive alle verifiche dirette mirate
12.00_Ing. Dario Benedetti IBIX srl
La diagnostica in situ e in laboratorio per l’analisi dei materiali
13.00_PAUSA PRANZO
FASE PRATICA TRA PALAZZINA REALE E CENTRALE TERMICA DELLA STAZIONE
> GRUPPO A
14.00 Lezione Pratica di indagini georadar su strutture in CA: la ricostruzione geometrica delle armature - SOING
15.00 Lezione Pratica di indagini Sonreb su strutture in CA per la valutazione di RCK del calcestruzzo - SOING
16.00 Lezione Pratica di indagini termografiche per la valutazione speditiva della presenza di umidità e distacchi superficiali - LEONARDO
17.00 Lezione pratica di analisi dello stato di degrade delle superfici con laboratorio mobile - IBIX
> GRUPPO B
14.00 Lezione Pratica di indagini Sonreb su strutture in CA per la valutazione di RCK del calcestruzzo - SOING
15.00 Lezione Pratica di indagini georadar su strutture in CA: la ricostruzione geometrica delle armature e analisi spessori - SOING
16.00 Lezione pratica di analisi dello stato di degrade delle superfici con laboratorio mobile - IBIX
17.00 Lezione Pratica di indagini termografiche per la valutazione speditiva della presenza di umidità e distacchi superficiali - LEONARDO
> GRUPPO C
14.00 Lezione Pratica di indagini termografiche, valutazione della presenza di umidità e distacchi superficiali - LEONARDO
15.00 Lezione pratica di analisi dello stato di degrade delle superfici con laboratorio mobile - IBIX
16.00 Lezione Pratica di indagini Sonreb su strutture in CA per la valutazione di RCK del calcestruzzo - SOING
17.00 Lezione Pratica di indagini georadar su strutture in CA: la ricostruzione geometrica delle armature e analisi spessori - SOING
> GRUPPO D
14.00 Lezione pratica di analisi dello stato di degrado delle superfici con laboratorio mobile - IBIX
15.00 Lezione Pratica di indagini termografiche per la valutazione speditiva della presenza di umidità e distacchi - LEONARDO
16.00 Lezione Pratica di indagini georadar su strutture in CA: la ricostruzione geometrica delle armature e analisi spessori - SOING
17.00 Lezione Pratica di indagini Sonreb su strutture in CA per la valutazione di RCK del calcestruzzo - SOING
SABATO 15 OTTOBRE 2016
IL PROCESSO DI CONOSCENZA
Dall’analisi storica alla conoscenza di materiali, particolari costruttivi e stato di degrado e dissesto - teoria e pratica
MODERATORE: Arch. Andrea Griletto
9.30_Arch. Andrea Griletto Direttore Tecnico Assorestauro
Presentazione della seconda giornata dedicata alla conoscenza dell’architettura
9.45_Dott. Massimo Mannucci -Legnodoc Srl
Le strutture lignee nell’architettura moderna: tipologie e valutazione del loro stato di conservazione
10.15_Prof. Giancarlo Grillini - UniBO
Conoscenza delle tipologie dei conglomerati cementizi ed il loro utilizzo strutturale e non strutturale
10.45_Prof. Ing. Elisa Franzoni – UniBO
Conoscere le patologie di degrado dei materiali dell’architettura moderna
11.15_PAUSA
11.30_Ing. Alessandro Bozzetti - Studio Croci
Conoscere i fenomeni di dissesto strutturale
12.00_Dott. Rossana Gabrielli - Leonardo Srl
L’importanza delle analisi in casi di Restauro del Restauro
12.30_Arch. Andrea Griletto - Direttore Tecnico Assorestauro
Sintesi e chiusura delle due giornate dedicate alla conoscenza