Parte con un convegno inaugurale il corso ‘Il cantiere di restauro dell’Architettura Moderna: come e perchè’ organizzato da Assorestauro e da Fondazione degli Architetti di Firenze, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Firenze. Il Convegno introduttivo al percorso formativo si svolgerà il giorno 22 settembre presso la Palazzina Reale della Stazione di Santa Maria Novella a Firenze, mentre il giorno successivo, il 23 settembre, sarà dedicato al MODULO 1 ‘IL PROGETTO DI RESTAURO. L’architettura moderna tra conservazione, innovazione e adeguamento sismico’
COSTO DEL CONVEGNO 20 euro + IVA
4 CFP per architetti
3 CFP per ingegneri
COSTO DEL MODULO 1 - 80 euro + IVA
6 CFP per architetti ed ingegneri
ISCRIZIONI ENTRO 19 SETTEMBRE
> per ISCRIVERSI VAI AL SEGUENTE LINK
Il CONVEGNO INAUGURALE intende mettere in luce ed aprire un dibattito sui numerosi aspetti caratteristici del processo di Restauro dell’architettura moderna: la normativa sulla Tutela dei Beni Culturali, la storia dell’architettura, l’ingegneria delle costruzioni e tutti quei temi attinenti che si legano sia ad approcci del tutto conservativi che ad approcci innovativi.
Il MODULO 1 ha lo scopo formativo di evidenziare l’importanza della conoscenza degli aspetti di degrado delle superfici e di dissesto delle strutture per la definizione di un efficace progetto di restauro e consolidamento.
Di seguito il programma delle due giornate.
GIOVEDI’ 22 SETTEMBRE 2016
Convegno di avvio del corso
IL CANTIERE DI RESTAURO DELL’ARCHITETTURA MODERNA
Analisi, progettazione ed esecuzione degli interventi tra teoria e pratica
MODERATORE_Dott. Fiore De Lettera
9.30_Arch. Roberto Masini, Presidente Ordine Architetti PPC di Firenze
Arch. Tommaso Rossi Fioravanti, Presidente Fondazione Architetti Firenze-FAF
Saluti dell’Ordine e Fondazione
9.45_Arch. Andrea Griletto, Direttore Tecnico Assorestauro
Introduzione ad Assorestauro
10.00_Ing. Efisio Murgia - Direzione RFI territoriale produzione di Firenze
Benvenuto alla Stazione di Santa M.Novella e la Palazzina Reale
10.10_Ing. Marco Bartoloni - Presidente Ordine Ingegneri Firenze
Il Restauro dal punto di vista degli ingegneri
10.20_Arch. Paola Grifoni - Segretario Regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Toscana
Il Restauro del Moderno nel quadro normativo di Tutela
10.35_Prof. Arch. Giovanni Carbonara - Uni La Sapienza
Perché restaurare il moderno?
11.10_Prof. Ing. Claudio Modena - UniPD
I problemi di conservazione delle strutture dell’edilizia moderna
11.40_Arch. Mario Cucinella - MC architects
Un approccio innovativo verso il Recupero dell’architettura moderna
12.10_Prof. Arch. Ezio Godoli - UniFI
L’architettura del Ventennio a Firenze, introduzione alla Palazzina Reale di Michelucci ed alla Centrale Termica di Mazzoni
13.00_Discussione aperta e fine lavori
13.10_Dott. Annalisa Morelli e Dott. Rossana Gabrielli - Assorestauro
Arch. Silvia Moretti - OAF
PRESENTAZIONE DEL CICLO FORMATIVO
VENERDI’ 23 SETTEMBRE 2016
IL PROGETTO DI RESTAURO
L’architettura moderna tra conservazione, innovazione e adeguamento sismico
MODERATORE: Ing. Nicola Berlucchi, RIBA Specialist Conservation Architect
9.30_Ing. Nicola Berlucchi
Presentazione della giornata dedicata alla progettazione
9,45_Arch. Carla Di Francesco – MIBACT
Strumenti normativi per la tutela della architettura del Novecento
10.15_ Prof. Anna Saetta - IUAV
Il problema della durabilità del calcestruzzo e dei materiali usati nell’architettura moderna
10,45_ Arch. Anna Raimondi - Studio Feiffer e Raimondi
La riscoperta della Ca’Brutta di Giovanni Muzio (1922) a Milano, grazie al restauro conservativo delle superfici
11.30_Prof. Paolo Faccio – IUAV
Il Restauro della Tomba Brion di Carlo Scarpa, San Vito di Altivole (Treviso)
12.00_Arch. Benedicte Gandini - Fondazione Le Corbusier
Il problema della conservazione delle opere di Le Corbusier
13.00_PAUSA PRANZO
14.00_Ing. Nicola Berlucchi - Studio Berlucchi
Problematiche e peculiarità rispetto al restauro dell’antico.
Il caso del Palazzo Samonà a Venezia e della Casa degli Artisti di Corso Garibaldi a Milano
14.30_Ing. Pasquale Crisci - Aires Ingegneria
Progetto e tecniche innovative per il rinforzo statico e l’adeguamento sismico delle strutture in cemento armato
15.00_Ing. Ussia Gianluca - Fibre Net srl
Sistemi in FRP e FRCM per il miglioramento e adeguamento strutturale di strutture in calcestruzzo armato
15.30_PAUSA
15.45_Arch. Giulia Marino - EPFL
Conservazione e/o adeguamento energetico.
Strategie di intervento per gli involucri curtain-wall del secondo Dopoguerra
16.15_Arch. Fabrizio Falli - RFI
Il progetto di restauro della Centrale Termica di Angiolo Mazzoni a Firenze
16.45_Chiusura della giornata dedicata alla progettazione