Convegno ITA_ASSORESTAURO
TECNOLOGIE ITALIANE PER IL RESTAURO
Case histories histories ed esperienze pratiche nei cantieri, particolari dell’utilizzo di nuovi materiali e tecnologie italiane per il restauro
Il punto della situazione dell'industria del restauro in Italia e nel mondo
Andrea Griletto, Direttore Tecnico Assorestauro
Tecnologie italiane per il restauro. L'esperienza del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”
Stefano Trucco, Presidente del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”
Restauri lignei dell'Ambasciata Italiana a Mosca
Luca Notario, Innovart
Protezione delle strutture negli edifici storici: analisi preventiva e deumidificazione elettrofisica delle opere murarie
Roberto Cigarini, Melloncelli
Le tecnologie più avanzate di laser cleaning nei beni culturali
Alessandro Zanini, Vadim Parfenov - El.En.
Pulire con attenzione: lavori di pulitura sulle facciate dell'ex cinema Corso a Torino
Marco Ilari, Ibix
La conservazione della pietra nella facciata barocca di San Filippo Neri (1761)
Carlo Sansone, Sansone
Uso della fibra di carbonio e fibra di polimeri rinforzata per il consolidamento degli edifici storici: vantaggi e problematiche
Raffaele Archivolti, Graphite
Prodotti innovativi a base di calce, applicazioni sugli edifici storici
Davide Bandera, Mapei
La conservazione del ponte di Rialto a Venezia: case study
Elvira Boglione, Lithos
Umidità di risalita nelle opere murarie. La tecnologia della multi frequenze come soluzione e il controllo remoto del processo di essiccatura con il sistema "smart VMC probes"
Davide Mauri, Tecnova Group
Nuovi materiali per la conservazione dei monumenti, casi studio e ricerca
Alfredo Bonaccini, Tecno Edile Toscana