Restauro del Moderno

Convegno a Ottawa

  

Nell’ambito della Conferenza Internazionale di Ottawa, l’Istituto Italiano di Cultura di Toronto in partnership con Assorestauro, ha organizzato un Convegno dedicato all’architettura del moderno dal titolo “The restoration of Modern Architecture: advanced methods & technologies for ensuring correct & effective work”. Le Aziende associate presenti alla Convention APTI e hanno avuto dunque una ulteriore occasione per presentare al pubblico americano le proprie competenze in un settore specifico che è di grande interesse per il contesto oltreoceano. Ecco di seguito le coordinate dell’evento e gli interventi presentati dagli esponenti italiani giovedì 12 ottobre.

    
L’edilizia delle maggiori città mondiali è caratterizzata da edifici realizzati tra il XVIII e il XIX secolo. Si tratta di un’architettura che ha spesso caratteri simili anche se si trova in luoghi lontani tra loro perché le merci, le tecnologie, le maestranze con i quali è stata realizzata avevano in questo periodo molta più possibilità di viaggiare riaspetto al periodo precedente. E’ per questo che ci si può trovare ad affrontare problemi di conservazione simili pur operando in diverse parti del mondo. Quello che cambia è il contesto geografico, da conoscere bene ai fini della conservazione delle opere, ma per il resto materiali e tecniche costruttive hanno molte analogie e di conseguenza problematiche di intervento simili.

In generale possiamo osservare come l’architettura moderna sia spesso caratterizzata da materiali e tecniche nuovi rispetto all’edilizia storica e a quella attuale; è quindi necessario operare con metodi e tecniche specifici anche in considerazione del fatto che i casi di intervento sono ancora limitati e, a volte, si sottovaluta la particolarità di questi edifici sia nei materiali costitutivi che nelle tecniche e soluzioni architettoniche e strutturali adottate.
Di particolare interesse risulta anche il tema delle regolamentazioni vigenti per questo tipo di interventi che, trovandosi al confine tra beni tutelati e non, rappresentano un caso interessante per la difficoltà di individuare le modalità di approccio corretto.
In questo ambito sono infine da includere, oltre agli edifici realizzati integralmente tra fine XIX e inizi XX secolo, anche quegli interventi eseguiti in quel periodo e in tutto il corso del novecento su edifici storici con strutture o ricostruzioni che necessitano delle stesse attenzioni e competenze per i materiali di quel periodo.

  
> Problematiche conservative dell’edilizia moderna

Ripristino / conservazione del patrimonio [Moderno]. Storia come storia contemporanea
Francesca Brancaccio, Università di Napoli

Percorso della conoscenza e possibili rinforzi strutturali e mitigazione del rischio sismico per il patrimonio culturale
Palazzo della Civiltà Italiana e Scuola Fratelli Cervi Rome

Alessandro Bozzetti, Studio Croci

Le sfide di conservazione nell'architettura moderna: le caratteristiche e le peculiarità dei materiali nell'architettura moderna
Elisa Franzoni, Assistente Professoressa | Università di Bologna

> Il processo di conoscenza per l’esecuzione di interventi corretti ed efficaci

Metodi e processo di analisi per definire interventi corretti ed efficaci
Rossana Gabrielli, Direttore Tecnico Leonardo

Analisi in situ con laboratorio mobile
Dario Benedetti, Direttore Tecnico IBIX Mobile lab

> Gli interventi di restauro: esempi e casi studio

Introduzione alle problematiche di restauro
Dott.ssa Rossana Gabrielli, Direttore Tecnico Leonardo

Soluzioni con sistema laser nella conservazione del patrimonio
Alessandro Zanini, Direttore Divisione Conservation Technologies El.En. Spa

Soluzioni tecniche innovative per la pulitura tramite Micro-aero-abrasione nel restauro del patrimonio storico e la risoluzione dei problemi di umidità con il supporto della diagnostica in situ con IBIX mobile lab
Caterina Giovannini, Direttore Esecutivo IBIX Srl

Interventi di consolidamento: esempi di tecniche e metodi per risolvere i problemi delle strutture
Marco Volpi, Direttore Tecnico Fibre Net

   
>  VEDI ANCHE www.iictoronto.esteri.it