Organizzato da Assorestauro nell'ambito di 'Restauro-Musei' a Ferrara, in collaborazione con ICE e con l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara e la Fondazione Architetti di Ferrara, il convegno riprende il tema del Restauro del Moderno in continuità con alcune iniziative attivate lo scorso anno.
'Perché e Come restaurare l’architettura moderna’ costituisce il punto di partenza da cui è scaturito il percorso formativo realizzato nello scorso autunno. La necessità di riflettere sui termini conservazione e restauro, e di proiettarne i principi teorici e la pratica operativa in un contesto contemporaneo, che riconosce nell’architettura ‘moderna’ un patrimonio da tutelare al pari di edifici antichi, è oggi percorso indispensabile per affrontare con consapevolezza il cantiere dell’architettura più recente.
La partecipazione al convegno consente il riconoscimento di 4 CFP per architetti
ISCRIZIONI su IM@teria
https://imateria.awn.it CODICE IM@teria: ARFE03032017104216T03CFP00400
E' POSSIBILE ISCRIVERSI DIRETTAMENTE IN FIERA c/o STAND ASSORESTAURO
PROGRAMMA
Introduzione ai lavori
Roberto Masini, Presidente Ordine Architetti PPC Firenze
Elisa Franzoni, Ricercatrice confermata del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Università di Bologna
14:00 – 15:00
Perché restaurare il Moderno? Racconto delle esperienze effettuate a Firenze durante il corso
Arch. Roberto Masini - Presidente Ordine Architetti PPC Firenze
15:00 – 15:30
Conoscere le patologie di degrado dei materiali dell’architettura moderna
Prof. Ing. Elisa Franzoni – UniBO
15:30 Pausa /coffee break
15:50 – 16:30
Racconto delle esperienze e dei risultati_PARTE 1
Cases studies, Interventi delle Aziende /soci Partecipanti al corso
> Applicazioni del rilievo laser scanner
Alberto Raschieri, Geomar snc
> Dall’analisi al progetto
Rossana Gabrielli, Leonardo srl
16:30 – 17.00
Alcuni esempi di tutela del patrimonio di Edilizia Moderna
Ambrogio Keoma, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara
17:00 – 18:00
Racconto delle esperienze e dei risultati_ PARTE 2
Cases studies, Interventi delle Aziende /soci Partecipanti al corso
> Interventi di Restauro, Materiali e Tecniche
Adele Galettin - Leonardo srl
TECNICHE DI PULITURA
> Applicazioni della pulitura laser
Alessandro Zanini - El.En spa
> Applicazioni della pulitura con micro aero abrasioni
Riccardo Gigli - Ibix srl
> La stampa di elementi tridimensionali per il restauro del Moderno
Matteo Fabbri - TryeCo 2.0 srl
> Il restauro del Moderno, spunti e domande
Nicola Berlucchi - Studio Berlucchi srl