In anni recenti la generazione dei modelli 3D del patrimonio costruito ha mostrato sempre maggior interesse. L’introduzione a larga scala di nuove tecnologie come il “Terrestrial Laser Scanner” (TLS) e tecniche di fotogrammetria digitale hanno reso possibile la documentazione veloce ed efficiente della geometria degli edifici esistenti.
La grande quantità di dati che ne deriva, può essere sfruttata all’interno della nuovatecnologia BIM per creare il modello dell’edificio, capace di includere diversi livelli di studio: architettonico, strutturale, gestionale.
Oltre al tema del restauro, la diffusione del BIM applicata agli edifici esistenti potrà dare uno slancio efficace alla manutenzione edilizia programmata, pratica fondamentale per la conservazione degli edifici storici, condizione necessaria per la loro valorizzazione.
Professionisti e ricercatori metteranno in campo le proprie competenze e casi studio pratici per aprire un dibattito sui metodi e sull’applicabilità dello strumento BIM per il restauro e la gestione del patrimonio costruito.
Chairman_Alberto Raschieri, Geomar - Consigliere Assorestauro
L'evento è proposto dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara in collaborazione con Assorestauro e Fondazione Architetti di Ferrara. Agli iscritti all’Ordine degli Architetti saranno riconosciuti n. 4 CFP per architetti.
ISCRIZIONI su IM@teria
https://imateria.awn.it CODICE IM@teria: ARFE26022018115159T03CFP00400
E' POSSIBILE ISCRIVERSI DIRETTAMENTE IN FIERA c/o STAND ASSORESTAURO
PROGRAMMA
14.00 - 14.10
CHAIRMAN_Alberto Raschieri, Consigliere Assorestauro
14.10 - 14.30
Aspetti fondamentali dell’implementazione BIM in uno studio di progettazione. Presentazione dei casi studio di Open Project soffermandosi maggiormente sui progetti BIM sull’esistente e di restauro, in particolare l’intervento nella Pinacoteca di Cento
Giacomo Bergonzoni e Fabrizio Sampietro (Open Project)
14.30 - 15.00
Leica Geosystems + Autodesk = BLK360 + Recap Pro Mobile
Alleanza strategica nella gestione del processo BIM
Simone Oppici_Leica/Autodesk
15.00 - 15.20
Il rilievo laser scanner 3D applicato ai Beni monumentali e la sua valenza come supporto alla compilazione BIM
Gino Zibordi, Geogrà
15.20 - 15.40 COFFEE BREAK
15.40 - 16.10
Dal costruito al BIM storico - Tecniche e metodi per la modellazione informativa del patrimonio esistente
Simone Garagnani, Università di Bologna - Bim Foundation
16.10 – 16.40
Rilievo laser scanner 3D applicato all’analisi della distorsione dei Beni Culturali: casi studio
Dalla nuvola di punti al modello BIM - Il Monastero di Santa Monica e la Chiesa di Denore
Luca Ercolin, Zenith ingegneria
Cristiano Ferrari, Binario Lab
16.40 - 17.10
Imparare dall'esistente: problematiche di standardizzazione per la digitalizzazione del degrado
Carlo Zanchetta e Paolo Borin, Università di Padova
17.10 - 18.00 TAVOLA ROTONDA