L'evento è proposto dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara in collaborazione con Associazione Green Building Council Italia, Assorestauro, Italian Trade Agency, INARSIND e Fondazione Architetti di Ferrara
Agli iscritti all’Ordine degli Architetti saranno riconosciuti n. 6 crediti formativi, previa registrazione obbligatoria sul sito https://imateria.awn.it e a condizione di frequentare anche la sessione del mattino dal titolo 'Progettare il restauro: politiche di internazionalizzazione per il settore del restauro'
> PER ISCRIZIONE AL CONVEGNO https://imateria.awn.it CODICE IM@teria: ARFE22032016092557T03CFP00600
> ISCRIZIONE DIRETTA IN FIERA PRESSO LO STAND DI ASSORESTAURO PAD 4 N. B12/D13 DALLE 9.00 ALLE 9.30
Il seminario intende offrire un contributo di approfondimento al tema della sostenibilità per lo specifico settore degli edifici storici, ambito nel quale le esigenze energetiche appaiono in contrasto con le istanze proprie dei caratteri di sedimentazione storica che li caratterizzano. Al contrario, il percorso riflessivo proposto intende leggere negli obiettivi di riqualificazione un’opportunità di tutela e di risposta alle esigenze di rifunzionalizzazione di tali edifici.
Se da un lato la vigente normativa in ambito energetico conduce il progettista nella definizione delle modalità di intervento secondo obiettivi definiti, dall’altra è necessario che la metodologia utilizzata sia coerente e rispettosa dell’interesse storico-culturale dell’edificio oggetto di intervento.
Nell’ambito di tale scenario il Green Building Council Italia ha sviluppato un apposito sistema di rating per la certificazione di edifici storici, denominato GBC Historic Building, che intende affrontare l’argomento alla luce della specificità italiana del mondo del restauro architettonico.
Nel corso del seminario saranno illustrati alcuni esempi applicativi di protocolli di certificazione energetica quali: protocollo LEED EBOM, protocollo sviluppato da Green Building Council americano per gli edifici esistenti e focalizzato sulla sostenibilità in termini di gestione e manutenzione dell’immobile; protocollo LEED C&S che riguarda struttura e involucro in termini riscaldamento, raffrescamento e ventilazione; protocollo GBC Historic Building.
MODERATORE prof. Marcello Balzani
PROGRAMMA
14.00 Accreditamento per i crediti formativi all'ingresso della sala
IL PROTOCOLLO GBC HISTORIC BUILDING: PREMESSE
14.20-14.50
Cooperazione tra associazioni
Alessandro Zanini, Assorestauro
Miglioramento sismico e sostenibilità
Alessandro Gasparini, INARSIND
La sostenibilità dell’ambiente costruito
Marco Caffi, GBC Italia
Introduzione degli argomenti del convegno
Marcello Balzani, Università di Ferrara
INQUADRAMENTO TEORICO
14.50 Come adeguare gli edifici antichi alle moderne esigenze
Nicola Berlucchi, Libero Professionista
ALCUNE ESPERIENZE DI APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO LEED
15.10 L’applicazione del protocollo LEED EBOM a Cà Foscari, Venezia
Alberto Ballardini, Habitech
15.30 La ristrutturazione sostenibile del Palazzo Ricordi a Milano e l’applicazione del protocollo LEED C&S
Sandro Favero, F&M Ingegneria
15.50-16.10 Coffee Break
NUOVI STRUMENTI E GUIDE PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI STORICI
16.10 L’efficienza energetica negli edifici storici
Livio De Santoli, AICARR
16.30 Il protocollo GBC Historic Building: l'integrazione fra la sostenibilità e il restauro
Carlotta Cocco, EVO3
Marco Zuppiroli, Università di Ferrara
17.00 La riqualificazione sostenibile di edifici storici: un caso studio di applicazione del protocollo GBC Historical Building
Giuseppe Bonfante e Chiara Bonvicini, Onleco
Giovanni Stefania, SECAP
17.20 Conclusioni
Marcello Balzani, Università di Ferrara
Firma in uscita per CFP