SAIE SMART HOUSE 2015

La partecipazione di ASSORESTAURO

  
Presente a SAIE SMART HOUSE come ogni anno, per questa edizione ASSORESTAURO ha scelto di partecipare attivamente con la propria presenza nell’ambito di alcuni eventi significativi in luogo di una postazione fissa in attesa di essere visitata.
In particolare, l’appuntamento fieristico coincide con la visita in Italia di una Delegazione Turca presente nell’ambito del Progetto MedArt2, attualmente in corso, che presenzierà ad alcuni eventi a Bologna.

 

MOSTRA

Giovedì 15 ottobre ASSORESTAURO parteciperà all’inaugurazione della Mostra “A dozen strokes from Turkey” Contemporary Turkish Architecture” organizzato da SAIE Smart House in collaborazione con Ordine degli Architetti Bologna, Urban Center, Creative Initiatives. Dodici architetti turchi presentano le proprie opere. (Sala Atelier - Urban Center Bologna)
L’architettura contemporanea in Turchia dimostra di essere in una posizione ‘ in mezzo’, come lo è in geografia. La Turchia si trova ‘in mezzo’ tra est e ovest; ‘in mezzo’ tra differenti culture, religioni e linguaggi; così come ‘in mezzo’ tra benessere e povertà. Come tale, la Turchia non solo rappresenta una pluralità culturale ma anche conflitti e contraddizioni. L’immagine urbana delle città Turche, la composizione architettonica degli edifici riflette questa eclettica pluralità e contraddizione” Celal Abdi Güzer professore a Middle East Technical University - Ankara

 

SEMINARIO

Nella giornata di venerdì 16 ottobre, invece, ASSORESTAURO patrocina il Seminario "Miglioramento sismico delle costruzioni. Tecniche di intervento su edifici storici in muratura: vincolati e non, singoli e aggregati" [> VAI all’EVENTO]
Organizzato nell’ambito di SAIE ACADEMY, è appuntamento importante di una delle tre aree tematiche definite per questa edizione, dedicata specificatamente al Recupero e consolidamento strutturale degli edifici.

Ad oggi solo il 4,5% degli edifici sono stati costruiti dopo il 2001, ossia nel rispetto di una moderna normativa sismica e nei prossimi 10 anni, nelle città italiane,  l’80% delle abitazioni saranno strutture costruite da oltre 40 anni. Il tema del miglioramento strutturale degli edifici è di fatto un’esigenza imprescindibile e non rimandabile, tuttavia in un contesto immobiliare così variabile come quello italiano, con centri storici costituiti da edifici aggregati, con una presenza di immobili vincolati senza pari in altri paesi e con un’ampia presenza di strutture la cui documentazione progettuale non è rintracciabile, diventa fondamentale il ruolo del professionista e la sua conoscenza tecnica e culturale dell’argomento. 7 corsi in cui si innestano tra loro cultura generale, specificità degli interventi di adeguamento e miglioramento strutturale, sono il filo conduttore di questa area tematica.”

SAIE ACADEMY nasce con l’obiettivo di diventare un luogo all’interno della grande piazza delle costruzioni, il SAIE SMART HOUSE, dove il contenuto tecnico viene affrontato con grande competenza e approfondimento, arrivando a poter essere a tutti gli effetti considerata una vera e propria scuola dell’innovazione tecnica. Quest’anno, ASSORESTAURO sarà dunque presente e attiva in un’area tematica, quella del consolidamento strutturale appunto, su cui sta operando in ambito internazionale e, in particolare, con il progetto MedArt2 in Turchia.

 

INCONTRI b2b

Un meeting b2b è previsto venerdì 16 ottobre per i Soci al fine di incontrare la Delegazione Turca presente in fiera nel corso della giornata (saletta Melodia al primo piano del Centro Servizi).

 

PRANZO ISTITUZIONALE__GRAND FINAL LUNCH

A conclusione del workshop italiano di MedArt 2, la Delegazione Turca in visita in fiera sarà anche presente ad un pranzo istituzionale.