L’Associazione italiana per il Restauro Architettonico, Artistico, Urbano, “ASSORESTAURO” lancia per la prima volta un corso dedicato alla formazione continua dei Funzionari del Ministero della cultura e Soprintendenze
Martedì 23 novembre 2021 si è tenuto sulla piattaforma Zoom Webinar il primo modulo del corso organizzato da ASSORESTAURO, in collaborazione con il Ministero della cultura, per i funzionari del MIC e Soprintendenze dal titolo: “Teoria e normativa dedicata alla tutela e restauro dei beni culturali e patrimonio storico, ultimi aggiornamenti normativi”.
Il webinar, con un programma realizzato in collaborazione col comitato tecnico scientifico (Assorestauro e Salone del Restauro di Ferrara), ha toccato diverse tematiche: dai problemi relativi alla tutela del patrimonio storico diffuso non vincolato, passando per la visione dei professionisti e delle imprese, giungendo alla riflessione sulla differenza tra normativa e stato della disciplina a livello culturale.
Tematiche affrontate attraverso approfondimenti tecnici ed esempi concreti dalle voci di esperti: Dott.ssa Elisabetta Borgia - Ministero della Cultura DGERIC, Ing. Alessandro Bozzetti - Presidente Assorestauro, Prof. Giuseppe Piperata - Università Iuav di Venezia, Avv. Piergiuseppe Venturella, Prof. Alessandro Ippoliti – Prorettore Università di Ferrara e Presidente Comitato Tecnico Scientifico Assorestauro, Prof. Giovanni Carbonara - Professore emerito di Restauro presso “Sapienza” Università di Roma, Marco Mari - Presidente GBC Italia.
Martedì 30 novembre 2021 si è tenuto il secondo modulo del corso dal titolo: “MIC- modulo specialistico - materiali e tecnologie per il restauro fra innovazione e tradizione. Casi studio applicativi”.
In occasione del secondo incontro, Assorestauro ha approfondito il punto di vista della ricerca universitaria; fornendo un aggiornamento sugli ultimi sviluppi tecnologici e dei materiali dedicati al costruito storico in termini di diagnostica preliminare e progettazione, utilizzando esempi concreti di applicazioni derivanti da reali cantieri di restauro. Tra i casi analizzati: l’analisi dei sistemi di monitoraggio complessi per l’Arena di Verona, gli approcci sperimentali alle indagini materiche e strutturali presso Archivio centrale dello Stato a Roma, l’applicazione degli oli essenziali nel restauro della tomba Brion di Carlo Scarpa, Il Consolidamento della copertura con FRP - Cappella degli Scrovegni a Padova.
Tematiche affrontate dalle voci autorevoli coordinate dalla Dott.ssa Gisella Capponi,
con: Elisabetta Borgia, Ministero della Cultura DGERIC, e le università partner di Assorestauro Prof.ssa Mariaenrica Frigione, Università del Salento, Prof. Davide Del Curto, Arch. Andrea Garzulino, Politecnico di Milano, e Prof Paolo Faccio, Università Iuav di Venezia, Prof Michele Betti, Università di Firenze, Prof Piero Matracchi, Università di Firenze.
I Funzionari e le Soprintendenze hanno accolto l’evento con grande partecipazione, interagendo con i relatori durante la fase riservata alle domande e risposte.