CANTIERE SCUOLA
Il progetto di conoscenza: analisi strutturali
Coordinatore Alessandro Bozzetti
MERCOLEDI’ 13 LUGLIO 2016
9:00-9:20 SESSIONE DI APERTURA
Nelys Garcia, OHcH
Alessandro Zanini, Presidente Assorestauro
Emanuele Orsini, Presidente Assolegno - Federlegnoarredo
9:20-9.50
Tatiana Fernandez de los Santos
Presentazione ESCUELA EN OBRA
Alessandro Bozzetti
Presentazione del Workshop e introduzione metodologica del percorso di conoscenza
9:50-10.30
Pasquale Crisci - Aires Ingegneria
La creazione del modello numerico di calcolo a partire dal rilievo geometrico--strutturale e dall’analisi storico critica;
L’implementazione del modello di calcolo con i risultati delle indagini diagnostiche- conoscitive.
10.30-10.50 INAUGURAZIONE DELLE ATTIVITA’ DEL CENTRO
Programma di formazione
Perla Rosales Aguirreurreta, Directora general adjunta de la Oficina del Historiador de La Habana
Ivan Scalfarotto, Sottosegretario de Ministro dello Sviluppo Economico
Andrea Griletto, Direttore Tecnico Assorestauro
Presentazione del progetto
10.50-11.00 COCKTAIL DI INAUGURAZIONE
11.00-11.15
Visita al cantiere riservata a la Directora de la OHcH l e al Sottosegretario Ivan Scalfarotto
11.00-12.00
Cristiano Russo, SPC – Studio Progettazione e Controlli
Prove sulle strutture in muratura: - Indagini videoendoscopiche, - Martinetti piatti singoli, - Martinetti piatti doppi, - Prova di taglio, - Prove soniche, - Prove su ricorsi di malta, - Carotaggi e prove di laboratorio, - Prove dinamiche sulle catene
Prove di insieme sulle strutture: - Prove di carico statiche, - Prove di carico dinamiche e problema delle vibrazioni
Monitoraggio strutturale (statico e dinamico)
Applicazioni Oleodinamiche speciali: - Smontaggio, trasporto e erezione Stele di Axum, - Cattedrale di Noto, - Anfiteatro Romano di Ancona, - Palazzo Altemps, - Università Gregoriana, - Palazzo Poli
12.00-14.00 PAUSA PRANZO
ATTIVITA’ IN CANTIERE
14.00-18.00
Cristiano Russo, SPC – Studio Progettazione e Controlli
Prova di carico su una trave “campione”
Prova dinamica su catena/tirante
Prova sonica sulla muratura
18.00-18.30 Discussione aperta e fine lavori
GIOVEDI’ 14 LUGLIO 2016
9.00-10.30
Riccardo De Ponti, LegnoDOC s.r.l.
Indagini sulle strutture lignee in opera
Ispezione diagnostica: 1. pianificazione dell’ispezione; 2. esecuzione dell'ispezione (ispezione visiva, ispezione strumentale)
Esempi applicativi: Chiesa di San Paolo (PISA), Ex Ospedale S.Agostino (MODENA), Chiesa della Natività (BETLEMME)
Tecniche diagnostiche complementari per localizzare strutture lignee non a vista. Applicazioni pratiche nelle chiese coloniali di Santiago di Cuba
10:30-11.00
Pasquale Crisci, Aires Ingegneria
Valutazioni sull’aggiornamento del modello in base alle risultanze delle indagini diagnostiche di cantiere
11.00-12.00
Gennaro Di Lauro, Aires Ingegneria
Dalla modellazione all’analisi del comportamento strutturale
La modellazione numerica e l’analisi strutturale dell’edificio sede del “Centro di formazione del restauro e del design italo-cubano”;
12.00-14.00 PAUSA PRANZO
ATTIVITA’ IN CANTIERE
14.00-17.00
Riccardo De Ponti, LegnoDOC s.r.l.
Esecuzione di prove resistografiche mediante apparecchiatura a controllo elettronico: principio di funzionamento e modalità esecutive.
Prove soniche per stabilire la eventuale presenza e l’ubicazione di cavità/legno all’interno delle murature.
Prove termografiche per stabilire la eventuale presenza di strutture lignee nascoste da rivestimenti.
17.00-18.00
Pasquale Crisci, Ing. Gennaro Di Lauro - Aires Ingegneria
Implementazione del modello matematico con i dati delle indagini – Discussione in cantiere
18.00-18.30 Discussione aperta e fine lavori