Il corso di alta formazione "La sicurezza e la conservazione. Nuove tecnologie e metodiche per il corretto intervento sul patrimonio edilizio esistente" organizzato dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecce e dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Lecce, in collaborazione con ASSIRCCO, Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni, ed il Patrocinio di Assorestauro, si svolgerà in due giornate consecutive e consentirà l’attribuzione di 11 CFP per architetti e per geometri.
Il corso è rivolto a professionisti operanti nel settore del recupero e la tutela del patrimonio architettonico, interessati ad acquisire ed approfondire le metodiche di conservazione e messa in sicurezza, attraverso un percorso formativo, che partendo dalla lettura e dalla conoscenza delle costruzioni, approdi al progetto degli interventi.
PRIMA GIORNATA
09.00- 09.15 Registrazione partecipanti
09.15-09.30 Saluti Autorità, Presentazione del Corso
Presidente ASS.I.R.C.CO. prof. arch. Mario DOCCI
Soprintendente Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lecce, Brindisi e Taranto, arch. Maria PICCARRETA
Consigliere ASSORESTAURO, arch. Cristina CAIULO
Presidenti Ordini Professionali di Lecce
- Ordine Architetti PPC, arch. Rocco DE MATTEIS
- Collegio Geometri e Geometri Laureati, geom. Eugenio RIZZO
> Chairman: arch. Antonio Bruno
09.30 Il ruolo dell’amministrazione nell’ambito del procedimento tecnico/esecutivo
arch. Maria PICCARRETA (Soprintendente Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lecce, Brindisi e Taranto)
10.30 Il progetto di restauro: dalla conoscenza al cantiere
prof.ssa arch. Tatiana KIROVA (Consigliere ASS.I.R.C.CO., Professore Ordinario Politecnico di Torino – Consulente UNESCO)
11.30 PAUSA CAFFÈ
11.45 Il rilevamento architettonico per la conservazione e la valorizzazione degli edifici storici
prof. arch. Mario DOCCI (Presidente ASS.I.R.C.CO. - Professore Emerito “Sapienza” Università di Roma)
12.45 L'impiego di materiali compositi FRP/FRM per gli interventi sul patrimonio edilizio esistente
prof.ssa ing. Maria Antonietta AIELLO - Professore Ordinario Università del Salento
13.30 PAUSA PRANZO
> Chairman: prof arch. Mario Docci
15.00 1 - Difendersi dal terremoto è possibile
Cartella clinica degli edifici
Opere di prevenzione
2 - Tecniche e tecnologie di intervento tradizionali ed avanzate - Casi emblematici in zona sismica
prof. arch. Paolo ROCCHI (Presidente Onorario ASS.I.R.C.CO. – Professore Ordinario F.R. “Sapienza” Università di Roma) con apporti dell’arch. Corin FRASCA (dottorata di ricerca in Restauro dell’Architettura)
16.15 Analisi evolutiva dei dissesti ed interventi minimi: alcuni casi reali di studio
prof. ing. Andrea GIANNANTONI (Consigliere ASS.I.R.C.CO., Libero professionista, Ricercatore Università di Ferrara)
17.15 La tutela attiva del Patrimonio architettonico tra anamnesi e diagnosi
ing. phd Eduardo CALIANO
18.00 Il fascicolo del fabbricato: un contributo alla prevenzione ed alla sicurezza degli edifici
Avv. Fabiano AMATI (Consigliere Regionale Puglia)
18.45 INTERVENTI E DIBATTITO
SECONDA GIORNATA
> Chairman: arch. Giuseppe Giannini
9.00 Indagini conoscitive finalizzate al progetto di minimo intervento sugli edifici storici
ing. Paolo NERI (Direttore Tecnico UNILAB Sperimentazione S.r.l. di PG)
9.45 Ascensori per l'accessibilità nell'edilizia storica e monumentale: le installazioni del Duomo di Milano e del Foro Romano
Alessandro ROVERSI per SCHINDLER S.p.A.
10.30 PAUSA CAFFÈ
10.45 Dall’università alla professione: Il ruolo dei giovani professionisti. Progetto “Carpe Laborem”
arch. Antonio BRUNO (Segretario Generale e Tesoriere ASS.I.R.C.CO. – Libero professionista)
11.15 Qualità muraria e comportamento strutturale delle costruzioni in muratura
prof. ing. Antonio BORRI (Professore Ordinario Università di Perugia – Presidente Centro Studi Mastrodicasa - Consigliere ASS.I.R.C.CO.)
12.15 Sicurezza e conservazione delle città storiche: metodologie ed esperienze
prof.ssa arch. Caterina F. CAROCCI (Professore Associato Università di Catania)
arch. Pietro COPANI (Funzionario Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lecce, Brindisi e Taranto)
arch. Chiara CIRCO (Dottoranda Università di Catania)
13.15 CHIUSURA DEI LAVORI
> MODALITA’ PARTECIPAZIONE
Costo euro 60,00
Iscrizioni online al link QUI