PIAZZA CANTIERE DEL RESTAURO – SAIE 2025

PIAZZA CANTIERE DEL RESTAURO – SAIE 2025

All’interno di SAIE Bari 2025, Assorestauro presenta la seconda edizione della Piazza Cantiere del Restauro

Uno spazio unico nel suo genere, dedicato ad attività pratiche, workshop applicativi, panel tecnici e dimostrazioni dal vivo. La Piazza sarà un’occasione imperdibile di aggiornamento e confronto per aziende, professionisti, istituzioni e operatori del settore. Un punto di incontro per guardare insieme al futuro del restauro architettonico e affrontare le tematiche più attuali legate alla tutela e valorizzazione degli edifici storici.

La Piazza Cantiere del Restauro offre la possibilità di scoprire le soluzioni più avanzate per il recupero e la valorizzazione del patrimonio costruito, vivere dimostrazioni pratiche e interagire con esperti del settore, rendendo la visita a SAIE un’esperienza a 360 gradi sul presente e sul futuro delle costruzioni e del restauro.

PIAZZA CANTIERE DEL RESTAURO – SAIE 2025

23–25 ottobre 2025 | Bari – Nuova Fiera del Levante

Torna SAIE Bari – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, l’appuntamento irrinunciabile per professionisti e aziende del settore.
Con oltre 500 espositori, SAIE 2025 offrirà tre giorni di incontri, aggiornamento e networking dedicati all’intera filiera delle costruzioni.

All’interno della manifestazione sarà presentata la seconda edizione della Piazza Cantiere del Restauro, uno spazio unico dedicato ad attività pratiche, laboratori applicativi, panel tecnici e dimostrazioni dal vivo.
Un vero laboratorio aperto, dove innovazione e tradizione si incontrano per esplorare le sfide del restauro architettonico e la valorizzazione degli edifici storici.

Programma completo degli eventi sul restauro e riqualificazione:
https://espositori.saiebari.it/portale/it/convegni?searchTerm=ASSORESTAURO

Scarica il biglietto omaggio d’ingresso:
https://www.saiebari.it/it/accredito/


APPUNTAMENTI DA NON PERDERE


Giovedì 23 ottobre 2025

La giornata di apertura sarà dedicata al dialogo tra la sapienza costruttiva del passato e le nuove frontiere della ricerca.

11:30 – 13:00 | INNOVAZIONE E TRADIZIONE NEL RESTAURO
Dalla tradizione all’innovazione nel restauro conservativo del patrimonio storico-architettonico

  • La ricerca universitaria a supporto della conservazione dei beni culturali – Prof.ssa Mariaenrica Frigione, Università del Salento

  • Le soluzioni Mapei per il restauro conservativo del patrimonio storico-architettonico – MAPEI

  • Nanotecnologie e restauro delle superfici architettoniche – SILTEA

  • “Volta in calcecanapa”: dalla prototipazione alla realizzazione – OFFICINA ING. TARANTINO

    • Con laboratori pratici applicativi

14:30 – 16:00 | TAVOLA ROTONDA: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI STORICI
Tema: nuove tecnologie in dialogo con l’edificio
In collaborazione con: UNI, Federcostruzioni, Camera di Commercio di Brescia

  • Integrazione dell’impianto di riscaldamento esistente con pompe di calore aria/aria reversibili applicate a edifici sottoposti a vincoli architettonici – DAIKIN


Venerdì 24 ottobre 2025

Giornata dedicata alle tecnologie e agli strumenti digitali applicati al restauro, con focus su BIM e prevenzione sismica.

10:00 – 11:30 | RICOSTRUZIONE – STRUTTURE
Materiali e progetto per la ricostruzione e la prevenzione sismica
In collaborazione con: ISI

  • “Tutela e/o sicurezza” – Andrea Barocci, ISI

  • Sicurezza strutturale e conservazione: l’impiego dei materiali composti per il consolidamento di beni storici vincolati – FIBRENET

  • Calce aerea e malte per il restauro: binomio imprescindibile nel segno della tradizione e compatibilità con i materiali antichi – FASSA

14:00 – 15:00 | DIGITALIZZAZIONE E BIM PER I BENI CULTURALI
Il caso sperimentale della Basilica di San Pietro a Roma
In collaborazione con: ACCA Software
Con la partecipazione di: Basilica e Fabbrica di San Pietro, Ing. Alberto Capitanucci

15:30 – 16:00 | CONSOLIDARE LE MURATURE CON SISTEMI AGILI E COMPATIBILI
Con laboratorio pratico applicativo dei materiali – KIMIA

16:00 – 18:00 | IL RESTAURO COME CONNESSIONE: LUOGHI, MEMORIE, COMUNITÀ
Organizzato da Assorestauro in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari.

L’incontro metterà in luce il valore culturale e sociale del restauro come atto di cura del territorio e della memoria condivisa.

Introducono:

  • Arch. Cosimo Damiano Mastronardi – Presidente Ordine Architetti Bari

  • Arch. Alessandro Bozzetti – Presidente Assorestauro

Modera:

  • Arch. Giuseppe Berardi – Consigliere dell’Ordine, delegato alla valorizzazione dei beni culturali

Interventi:

  • L’efficientamento energetico della Biblioteca Nazionale e dell’Archivio di Stato e il recupero per ampliamento degli archiviArch. Gianpaolo Mastronardi

  • Architettura e paesaggio: il recupero della Torre di Maggio di AndriaArch. Esther Tattoli

  • Restauro e musealizzazione del Castello Svevo di BariArch. Luigi Dragone

  • Il restauro dell’ex Mercato di Via Flavio Giugno ad AndriaArch. Francesca Onesti

Riconoscimento: 2 Crediti Formativi Professionali (CFP) per Architetti


Sabato 25 ottobre 2025

La giornata conclusiva sarà dedicata alla formazione, alla conoscenza e all’analisi degli edifici storici.

11:30 – 13:00 | TAVOLA ROTONDA: LA FORMAZIONE PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE DEI BENI CULTURALI
Coordina: Francesca Brancaccio, Assorestauro
In collaborazione con: ITS Campania, ACEN Campania, FORMEDIL, Ordine degli Architetti Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori di Bari

14:30 – 16:00 | ANALISI E CONOSCENZA PER I BENI STORICI
In collaborazione con: INDEP – Istituto Nazionale per la Diagnostica e Patologia Edilizia, CODIS

  • Eduardo Caliano, presidente Associazione Codis
  • Conservazione e sicurezza strutturale: un binomio possibile se c’è conoscenzaLucia Rosaria Mecca

  • I requisiti acustici negli edifici sottoposti a restauro tra vincoli architettonici e difficoltà progettualiCristiano Vassanelli

Tags: , , ,

Data

23 - 25 Ott 2025
Expired!

Ora

All Day

Luogo

Bari - Nuova Fiera del Levante

Altri luoghi

Categoria
Torna in cima