PROGETTI PNRR MIC – ASSORESTAURO 2025
Nel corso del 2024 e del 2025 Assorestauro ha sviluppato due progettualità finanziate dal Ministero della Cultura attraverso fondi PNRR, con l’obiettivo di innovare e comunicare in modo efficace il valore del restauro. Le iniziative mirano a valorizzare il patrimonio culturale attraverso nuovi linguaggi, strumenti digitali e percorsi di sensibilizzazione. Il progetto dedicato alla Restoration Week enfatizza il legame tra restauro, sostenibilità e qualità dell’ambiente costruito. Il secondo progetto esplora invece le potenzialità della realtà virtuale per rendere accessibili luoghi storici e cantieri di restauro. Insieme, le due progettualità esprimono una visione contemporanea del restauro come processo culturale, tecnologico e inclusivo.
Il progetto “Restoration Week – innovation and sustainability”
mira a comunicare le connessioni positive e di innovazione tra il restauro e la sostenibilità
due concetti apparentemente distanti ma che trovano un unione nel recupero consapevole dell’architettura esistente, nella produzione di energia rinnovabile e nella progettazione di luoghi sempre più accoglienti, sicuri ed efficienti
Alla scoperta dei luoghi della storia, del restauro e della sostenibilità in Regione Lombardia
Un documentario realizzato da Assorestauro con Circovalla film e dagli studenti del Liceo Artistico Nanni Valentini di Monza
CANTIERI SOSTENIBILI DI LOMBARDIA – ARS Art Restoration and Sustainability – DOCUMENTARIO
VIDEO
.
Un cartoon per raccontare la chiave per la conservazione della storia e dei monumenti – realizzato da TEA srl con Elena Console e Stefano Orsetti
RESTAURO SOSTENIBILE: RISPETTA IL PASSATO, COSTRUISCE IL FUTURO
VIDEO
.
Il progetto “restoration week – innovation and sustainability” PROT. TOCC0004030, CUP C87J23005440008, COR 16233035 è finanziato dall’Unione europea Next Generation EU – PNRR Transizione Ecologica Organismi Culturali e Creativi.

Percorsi digitali – scenari futuri nella la città del passato
Il progetto mira ad utilizzare tecnologie digitali avanzate, come la realtà virtuale, per valorizzare e rendere accessibile il patrimonio culturale di Ferrara, concentrandosi su Palazzo Schifanoia e la Chiesa di San Paolo. Offre esperienze immersive per esplorare luoghi restaurati, spesso inaccessibili, e rende il patrimonio fruibile anche a persone con disabilità, combinando innovazione, educazione e inclusività.
Esperienza VR – non è solo un progetto tecnologico, ma un viaggio nel passato che ispira il presente, offrendo un modo unico e accessibile di vivere il restauro come un atto di cura verso il nostro patrimonio culturale.
Un viaggio immersivo in ambienti storici ricreati con grande dettaglio, dove gli utenti sono guidati da una narrazione coinvolgente e interattiva. Durante il percorso, potranno utilizzare strumenti digitali per svelare segreti nascosti e partecipare attivamente al processo di restauro. Ogni intervento sblocca frammenti di storia e curiosità, offrendo un racconto che connette il visitatore alla memoria del passato.
L’idea mira a trasformare i visitatori in protagonisti del restauro e della scoperta del patrimonio storico. Attraverso un’esperienza VR immersiva, i partecipanti potranno entrare nei cantieri di restauro, esplorare luoghi inaccessibili, e scoprire capolavori celati dal tempo. Ogni utente potrà diventare “restauratore” per un giorno, con strumenti virtuali in mano e il compito di rivelare dettagli nascosti di opere e monumenti storici
La tecnologia utilizzata si basa su avanzate ricreazioni in realtà virtuale, che permettono di immergersi in ambienti storici accuratamente riprodotti grazie a scansioni 3D di alta precisione e modelli fotogrammetrici. L’utilizzo di visori VR, consentiranno l’interazione diretta con i contenuti, offrendo un viaggio altamente coinvolgente.
.
Il progetto “Percorsi digitali – scenari futuri nella città del passato” PROT. PROGETTO TOCC0002165, CUP C87J23002600008, COR 15909676 è finanziato dall’Unione europea Next Generation EU – PNRR Transizione Ecologica Organismi Culturali e Creativi.






