Scuola italo-russa

Progetto di formazione dedicato a 45 professionisti russi del FGUP CNRPM (Central Scientific Research Project Workshops), ed altri enti statali o privati, provenienti da tutto il territorio della Federazione Russa, secondo quanto stabilito da un protocollo congiunto tra Assorestauro - FGUP CNRPM e Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di UNIROMA-La Sapienza e con finanziamento ICE.
Il progetto prevede 7 sessioni formative: 6 sessioni a Mosca suddivise tra docenti della scuola di specializzazione, docenti russi ed aziende di Assorestauro; 1 sessione formativa di due settimane in Italia, di cui 3 giornate presso la scuola e le restanti giornate presso cantieri/monumenti presentati dalle aziende di Assorestauro.
Conclusione delle attività di progetto giugno 2014 e cerimonia di chiusura del corso nel successivo mese di ottobre 2014.
Sono stati pubblicati gli atti della scuola in lingua inglese e russa, con un’anteprima della versione digitale durante la Fiera del Restauro di Ferrara 2015 e la stampa del volume edito da Nardini Editore.

ORGANIZZATORI E PARTNER

Insieme ad Assorestauro sono ORGANIZZATORI e PARTNER del progetto

ICE Mosca

Attivo dal 1967, ICE Mosca assiste le imprese italiane nel loro lavoro attraverso uffici di coordinamento a San Pietroburgo, Novosibirsk, Ekaterinburg ed un centro di informazioni a Sochi. Nella sua rete di attività ICE in Russia ha in attivo un organico di 35 dipendenti che forniscono una vasta gamma di servizi per l'espansione dei contatti tra le imprese, i sindacati, le associazioni, importatori e distributori italiani e russi.
Oltre alla Russia, l’ufficio di Mosca segue progetti in Armenia, Bielorussia e il Turkmenistan.

Shchusev Architecture Museum

Il museo è stato istituito nel gennaio 1934 in contemporanea con l'Accademia di Architettura dell'URSS, di cui era una divisione. E’ il Museo Nazionale di Architettura Russa, con sede a Mosca, ed un centro di ricerca per lo studio e la promozione del patrimonio architettonico e urbano ove operano i più grandi esperti nazionali in materia di storia e teoria dell'architettura.
Fino ai primi anni 1990 il museo è stato situato nel monastero Donskoi mentre la sede attuale è il complesso architettonico di una nobile famiglia, monumento di fine 18° secolo, in stile classicismo russo.

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Sapienza Università di Roma, fondata nel 1303 da Papa Bonifacio VIII, è una delle più antiche università del mondo e ad alte performance tra le più grandi università classifiche internazionali.
La sua missione è contribuire allo sviluppo della società della conoscenza attraverso la ricerca, la formazione di eccellenza e di qualità e la cooperazione internazionale.
L’offerta formativa della Sapienza comprende oltre 250 corsi di laurea e 200 master.
La Sapienza, grazie a 11 facoltà, 63 dipartimenti e numerosi centri di studio, raggiunge livelli di eccellenza in campi di ricerca quali l’archeologia, la fisica e l’astrofisica, le scienze umanistiche e i beni culturali, l’ambiente, le nanotecnologie, la terapia cellulare e genica, il design, l’aerospazio.

Art Restoration Institute

Istituto educativo di istruzione superiore con sede a Mosca. L’attività formativa in tema di restauro si basa sullo studio delle discipline storiche con approfondimenti teorici nel settore del restauro artistico e attività pratica sul restauro di monumenti. Art Restoration Institute svolge attività internazionali con partecipazione a mostre, seminari, simposi.

Ente Finanziatore

Partner

Already a member?

Enter you dashboard